Menu

Patente Nautica per Barche a Vela a Roma

Salpa in Barca a Vela

Orari Corsi

CORSO TEORICO

Tutti i Lunedì dalle ore 19:00

LEZIONI PRATICHE

Tutti i giorni, anche Sabato e Domenica

Costo: 60,00€ cadauna

Scrivici per più informazioni

Hai domande a cui non abbiamo risposto? Scrivi a 
info@agenziailario.it

OPPURE
dettagli:
Patente Vela
patente vela agenzia ilario
  • Requisiti
  • Corso Teoria
  • Uscite Pratiche
  • Esame
  • Età minima: 18 anni per entrambe le categorie (entro 12 miglia e senza limiti).
  • Documentazione:
    • Documento d’identità valido.
    • Codice fiscale.
    • Certificato medico/oculistico con foto e marca da bollo (€16,00).
  • Idoneità Psicofisica: Certificato medico rilasciato da un medico abilitato, attestante la capacità fisica, visiva e uditiva necessaria per la navigazione.
  • Durata:
    10 lezioni teoriche a cadenza settimanale, ogni lunedì alle ore 19:00.
  • Programma del Corso:
    • Sicurezza in mare e gestione delle emergenze.
    • Principi di navigazione a vela, incluso l’uso delle vele e la loro regolazione.
    • Segnaletica nautica e norme di comportamento in mare.
    • Carteggio nautico e navigazione costiera.
  • Materiale Didattico Incluso:
    Valigetta contenente compasso, squadrette, carta nautica, matite, notes e libro di testo completo.
  • Località: Fiumicino, con uscite disponibili il sabato e la domenica.
  • Costo: €60,00 per uscita.
  • Obiettivi delle sessioni pratiche:
    • Apprendimento delle manovre a vela, come virata e abbattuta.
    • Gestione dell’imbarcazione in condizioni di vento variabile.
    • Esercitazioni di ancoraggio, ormeggio e sicurezza.

Esame Teorico:

  • Prova scritta presso la Motorizzazione Civile Sud Laurentina o la Capitaneria di Porto di Fiumicino.
  • Domande su regolamenti, carteggio nautico e gestione delle vele.

Esame Pratico:

  • Test in mare, focalizzato su manovre a vela, tecniche di ancoraggio e gestione dell’imbarcazione in sicurezza.

Rilascio della Patente:

  • La patente viene rilasciata dopo il superamento degli esami teorici e pratici.

Perché scegliere Agenzia Ilario per la Patente Vela?

Preparazione Personalizzata

Istruttori esperti e programmi adattabili alle tue esigenze personali

Materiali Didattici

Tutto il necessario, dalla carta nautica agli strumenti per il carteggio, fino ai manuali completi

Flessibilità e Comfort

Lezioni serali e uscite pratiche nei weekend per conciliare il corso con i tuoi impegni

Devi rinnovare la tua patente nautica per la vela?

autozone img22

Se sei a Roma Centro puoi passare nella nostra sede di Corso Vittorio per rinnovare la patente in pochi minuti!

Cosa dicono i Nostri Clienti

autozone img20
autozone img28
Mattia M.

Fare con voi scuola guida è stata una bella esperienza. La teoria spiegata da Andrea diventa una cosa divertente. E imparare a guidare con Bruno e Mauro è veramente molto utile e piacevole. Grazie tantissime!

autozone img30
Giulia M.

L’autoscuola molto efficiente. La teoria diventa un gioco da ragazzi per come la spiega Andrea. Gli istruttori Bruno e Mauro sono molto pazienti e disponibili. Li ringrazio di cuore per tutti gli insegnamenti che mi hanno dato.

autozone img29
Stefano B.

Un team veramente fantastico! Tutti molto gentili, preparati e sempre disponibili. Sono stati ottimi nel prepararmi per la patente, (sia per l’esame di teoria che per quello di pratica). Consiglio assolutamente per qualsiasi bisogno!

Domande Frequenti sulla Patente Nautica a Vela

autozone img22
Scopri tutte le informazioni più importanti sulla Patente Nautica a Vela
Qual è la differenza tra la patente a vela entro le 12 miglia e senza limiti?

La patente entro le 12 miglia consente di navigare fino a 12 miglia dalla costa, mentre quella senza limiti permette la navigazione senza restrizioni di distanza. La preparazione per la patente senza limiti è più approfondita e include nozioni di navigazione d’altura.

Posso ottenere la patente a vela senza esperienza?

Sì, il corso è adatto anche ai principianti e offre una preparazione completa sia teorica che pratica! Siamo sempre al tuo fianco.

È possibile estendere la patente da motore a vela?

Sì, con un esame integrativo presso la Capitaneria di Porto che copre le specificità della navigazione a vela.

Dove si svolgono le prove pratiche per l'esame?

Le prove pratiche si svolgono generalmente presso porti o darsene specifiche, come la Darsena di Fiumicino per gli esami a Roma.

Quanto dura il corso per la patente nautica a vela?

La durata del corso varia in base al tipo di patente: per l’abilitazione entro le 12 miglia, il corso dura circa 2 mesi con una lezione settimanale di 2 ore; per la patente senza limiti, il corso si estende a circa 4 mesi con la stessa frequenza.

Patente Nautica a Vela Entro le 12 Miglia dalla Costa

mbito di Applicazione:
Consente la navigazione costiera fino a 12 miglia dalla linea di costa.

Programma d’Esame:

  • Prova Teorica:
    • Elementi di Teoria della Nave: Conoscenza delle strutture principali dello scafo, elica, timone e gli effetti dell’elica sul timone.
    • Teoria della Vela: Principi fondamentali della navigazione a vela, inclusi i tipi di vele, il loro utilizzo e le manovre basilari.
    • Sicurezza e Normativa: Regolamenti di sicurezza in mare, segnaletica nautica e norme di comportamento.
  • Prova Pratica:
    • Manovre di Base a Vela: Esecuzione di virate, abbattute e altre manovre fondamentali.
    • Gestione delle Vele: Regolazione e trim delle vele in diverse condizioni di vento.
    • Tecniche di Ormeggio: Procedure per l’ormeggio e l’ancoraggio in sicurezza.

Nota: La prova pratica si svolge in mare o in specchi acquei adeguati, dove sia autorizzata la navigazione per esami di patente nautica

Patente Nautica a Vela Senza Limiti dalla Costa

Ambito di Applicazione:
Permette la navigazione senza restrizioni di distanza dalla costa, inclusa la navigazione d’altura.

Programma d’Esame:

  • Prova Teorica:
    • Elementi di Teoria della Nave: Approfondimento sulle strutture dello scafo, tipi di eliche e timoni, e loro effetti.
    • Teoria della Vela: Conoscenze avanzate sulla conduzione di imbarcazioni a vela, comprese le attrezzature e le manovre complesse.
    • Carteggio Nautico Avanzato: Pianificazione di rotte, utilizzo delle carte nautiche e strumenti di navigazione.
    • Navigazione Stimata e Astronomica: Tecniche per determinare la posizione in mare aperto senza riferimenti costieri.
    • Meteorologia e Oceanografia: Interpretazione dei bollettini meteo e comprensione dei fenomeni marini.
    • Sicurezza in Mare Aperto: Procedure di emergenza, utilizzo delle dotazioni di sicurezza e gestione delle comunicazioni radio.
  • Prova Pratica:
    • Manovre Avanzate a Vela: Esecuzione di manovre in condizioni meteo variabili e gestione dell’imbarcazione in navigazione d’altura.
    • Rilevamento della Posizione: Utilizzo di strumenti e tecniche per determinare la posizione in mare aperto.
    • Gestione delle Emergenze: Simulazione di situazioni di emergenza e applicazione delle procedure di sicurezza.

Nota: La prova pratica per la patente senza limiti si svolge in mare aperto, in condizioni che permettano l’esecuzione delle manovre previste dal programma d’esame