Per iscriverti al corso e sostenere l’esame per il CAP KB, dovrai presentare:
- Domanda di iscrizione: modulo TT 746-C compilato, disponibile presso la nostra autoscuola.
- Documento d’identità: valido e in corso di validità.
- Patente di guida B: originale e copia fronte-retro.
- Codice fiscale o tessera sanitaria.
- Fototessere: due fotografie recenti in formato fototessera.
Teoria:
Presso Agenzia Ilario, puoi scegliere tra:
- Corso collettivo: 14 lezioni di un’ora ciascuna, tenute il Martedì e il Giovedì dalle 18:00 alle 19:00.
- Corso privato: 7 lezioni di un’ora, con orari flessibili concordati con l’istruttore.
Il programma copre:
- Normativa sulla sicurezza stradale: Regole del Codice della Strada, obblighi del conducente e gestione del veicolo.
- Regolamenti per il trasporto di persone: Diritti e doveri del tassista o del conducente NCC.
- Segnaletica stradale: Conoscenza approfondita dei segnali e delle indicazioni stradali.
- Gestione passeggeri: Comportamenti corretti, comunicazione e gestione di situazioni straordinarie.
Esame Teorico:
L’esame è composto da 20 domande a risposta multipla, da completare in 30 minuti. Per superare la prova, sono consentiti al massimo 2 errori. La prova viene svolta presso l’Ufficio Motorizzazione Civile, con il supporto dell’autoscuola per la prenotazione e l’accompagnamento.
Rilascio del CAP KB:
Una volta superato l’esame teorico, il CAP KB viene rilasciato e consente di iniziare subito l’attività di tassista o conducente NCC.
Preparazione: oltre alle lezioni, ti forniremo anche 2 libri teorici per prepararti al meglio
Dopo aver ottenuto il CAP KB, è necessario partecipare al bando pubblico del Comune di Roma per l’assegnazione delle licenze taxi. Questo processo include:
- Requisiti richiesti dal Comune:
- Cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’UE.
- Residenza entro 50 km da Roma.
- Assolvimento dell’obbligo scolastico.
- Assenza di condanne penali o carichi pendenti.
- Procedura per il bando:
- Presentazione della domanda entro i termini indicati.
- Superamento di una prova selettiva che include:
- Conoscenza di normative locali e regionali.
- Geografia e toponomastica della città di Roma.
- Costi della licenza:
- Il contributo varia in base al bando e può raggiungere cifre superiori a €50.000.